1. Librerie bifacciali: più di una semplice divisione
Le librerie a giorno sono una delle mie soluzioni preferite:
oltre a dividere fisicamente gli spazi, lasciano passare la luce e offrono spazio per libri, oggetti decorativi o piante.
Possono essere fatte su misura o scelte tra proposte modulari disponibili sul mercato.
Ideale per: Separare il living dalla zona studio o dalla sala da pranzo.


2. Pannelli decorativi e pareti leggere
Se cerchi un effetto più scenografico, puoi optare per pannelli scorrevoli, pareti in legno a lamelle, griglie metalliche o strutture in vetro e ferro (stile industrial).
Questa soluzione permette di creare una divisione visiva senza appesantire lo spazio.
Ideale per: Dividere cucina e soggiorno mantenendo la percezione di apertura.


3. Tende e quinte mobili per un effetto soft
Se ami gli ambienti più morbidi e accoglienti, le tende a tutta altezza o i pannelli in tessuto possono creare una separazione leggera e facilmente removibile.
Ottima soluzione anche in caso di budget contenuto.
Ideale per: Zone notte in ambienti open space o angoli studio in soggiorno.


4. Diversificare i materiali a pavimento
Un modo più discreto ma molto efficace per segnare i confini tra due zone è cambiare i materiali o i colori del pavimento.
Parquet in soggiorno, gres o cementine in cucina: il passaggio sarà chiaro senza bisogno di pareti.
Ideale per: Cucine open space.


5. Giocare con il colore e la luce
Un cambio di colore su una parete o un’illuminazione dedicata a ciascuna zona può aiutare a creare una distinzione visiva forte, pur lasciando lo spazio fisicamente aperto.
Ideale per: Open space o monolocali.

6. Pareti vetrate o semi-trasparenti
Se hai bisogno di più isolamento acustico ma non vuoi rinunciare alla luce, le pareti vetrate con profili leggeri sono una soluzione perfetta.
Inoltre, danno subito un tocco di design molto attuale.
Ideale per: Home office, cucine separate, cabine armadio.

👉 Qual è la soluzione giusta per te?
La scelta della soluzione migliore dipende sempre dalla metratura, dalla luce naturale, dallo stile della casa e dalle tue abitudini quotidiane.
Se vuoi, posso aiutarti a trovare l’opzione più adatta al tuo spazio, studiando una proposta su misura per te.
Scopri i miei servizi di Interior Design Online o Contattami per una call conoscitiva gratuita